COMPASSIONE E AUTO COMPASSIONE – PERCHÉ SÌ … MA IO QUANTO SONO COMPASSIONEVOLE? (TEST) 3° parte

A conclusione del tema della compassione, ho pensato di dedicare uno spazio autonomo a un suo aspetto particolare che è presente nelle psicoterapie più recenti: l’auto compassione. Diciamo subito che con questo termine non intendiamo un atteggiamento auto assolutorio di atti, atteggiamenti e modalità di relazione poco raccomandabili. Si tratta piuttosto di “prendere contatto”, come […]
COMPASSIONE E NEURO SCIENZE TRA SPIRITUALITÀ E PSICOLOGIA: AVEVANO RAGIONE IL BUDDHA E IL VANGELO. (2° parte)

In questo articolo illustro le basi neuro fisiologiche e gli effetti della compassione
Registrazione evento Stress e Mindfulness

Il video che qui presentiamo è la registrazione integrale della conferenza da me tenuta all’Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova dal tema “Stress e Mindfulness:parliamone”. È stato molto interessante e piacevole condividere, in un ambiente di elevato livello scientifico come questo, le basi scientifiche e le ultime acquisizioni sullo stress e soprattutto sulla Mindfulness. Sono stato […]
Libri di auto aiuto, Goethe e l’Happycrazia

Il fatturato del cosiddetto “auto aiuto” (corsi, libri, seminari etc) fattura oltre 11 miliardi di dollari all’anno solo in America (qui) ed è in costante aumento negli ultimi anni. Digitando “libri di auto aiuto” su Google, troviamo quasi 99.000.000 risultati. In Europa la situazione è simile: La Fiera del Libro di Madrid ha certificato in […]
A proposito di Halloween: il campo da golf e l’aldilà. Paura vero?

Halloween ce lo siamo lasciato alle spalle ma… un grande appassionato di golf va da un sensitivo e gli chiede: “Lei pensa che nell’aldilà ci siano campi da golf?” il sensitivo risponde:” Torni dopo la prossima luna piena e le saprò rispondere, perché mi metterò in contatto con la mia anima guida e sottoporrò il […]
McMindfulness: la Mindfulness è uguale a una polpetta di McDonald?

Nel 2013 Ronald E. Pursuer pubblica un articolo nella edizione americana dell’Huffington Post dal titolo “Oltre la McMindfulness”. Sempre lo stesso autore, nel 2019 edita un libro dal titolo “McMindfulness: come la Mindfulness è diventata la nuova spiritualità capitalista”. Nel 2013 Ronald E. Pursuer pubblica un articolo nella edizioneamericana dell’Huffington Post dal titolo “Oltre la […]
Non fare oggi quello che puoi fare domani, scorciatoie cognitive e … Fred Buongusto

Non fare oggi quello che puoi fare domani. Eh sì, perché questi non sono i giorni migliori per prendere delle decisioni, soprattutto se da queste possono derivare effetti a lungo termine. Già in precedenza avevo espresso alcune non proprio ottimistiche previsioni sul futuro legate al Covid 19. Oggi vorrei affrontare un tema che mi sembra […]
I rischi di un tempo sospeso … e le opportunità. (1)

Come avevo scritto in un precedente post, siamo in un tempo sospeso. Personalmente mi sento come un sasso lanciato verso l’alto immediatamente prima di cominciare a ricadere, in quell’attimo in cui la forza di gravità e la forza del lancio verso l’alto si equivalgono, annullandosi. Tempo sospeso, dunque, come un sasso in attesa di ricadere. […]
Freud, le barzellette e i film … autoprodotti.

Che le barzellette, o i motti di spirito come le chiamava Freud, esprimano, spesso mascherandole, realtà a volte inconfessabili è a volte vero. Freud era convinto, infatti, che le barzellette avessero tutte un contenuto più o meno evidente di tipo sessuale e che queste permettessero a chi le racconta e a chi le ascolta di […]
El Camino de Santiago: Scott, il suonatore di blues extracomunitario le irlandesi e le scritte moooolto mindful.

Di ritorno dal Cammino di Santiago volevo condividere l’esperienza utilizzando, più che le impressioni personali, alcuni incontri avvenuti durante i 130 Km percorsi a piedi in 6 giorni dove ci si incontra continuamente perché le tappe sono più o meno le stesse ma nello stesso tempo ci si perde di vista perché ognuno ha la […]