“Stress e Mindfulness: parliamone!” – il mio intervento all’Istituto Gaslini

Come sapere da anni lavoro sull’integrazione tra scienza, consapevolezza e pratica clinica, e non nascondo di essere particolarmente entusiasta di partecipare al seminario del prossimo 10 aprile alle ore 16.00, presso l’Aula Magna dell’Istituto Giannina Gaslini, all’interno del ciclo di incontri Grand Round.

Il titolo del mio intervento è semplice ma diretto: “Stress e Mindfulness: parliamone!”
Un invito aperto a riflettere insieme su come lo stress – che attraversa la vita di tutti, medici e pazienti inclusi – possa essere affrontato in modo più consapevole, soprattutto nei contesti delicati come quello pediatrico.

Humberto Zanetti Gaslini Genova
Humberto Zanetti Gaslini Genova

Negli ultimi anni, ho avuto modo di approfondire e insegnare protocolli basati sulla Mindfulness, come l’MBSR(Mindfulness-Based Stress Reduction) e l’MBCT (Mindfulness-Based Cognitive Therapy), strumenti preziosi che trovano applicazione concreta anche nei reparti ospedalieri e nelle cure palliative pediatriche, tema a cui tengo particolarmente e che insegno nel Master dell’Università di Padova.

Quello che mi motiva di più in questo tipo di incontri è il confronto: portare sul tavolo esperienze cliniche, casi reali, dati, ma anche dubbi, domande, resistenze. Perché la Mindfulness, prima ancora di essere una tecnica, è un atteggiamento mentale, un modo di stare nelle cose. E parlarne all’interno di una struttura prestigiosa come il Gaslini, che rappresenta un riferimento nazionale nella cura dei bambini, è per me un’occasione preziosa.

Ringrazio il professor Angelo Ravelli, Direttore Scientifico dell’Istituto, che sarà anche il chairman dell’incontro, per aver voluto aprire uno spazio su questo tema. E grazie anche al professor Mohamad Maghnie, direttore della Scuola di Specializzazione in Pediatria, per il sostegno a iniziative come questa.

Se lavorate nel campo sanitario, se siete specializzandi o semplicemente curiosi di capire meglio come la consapevolezza può entrare a far parte della pratica clinica quotidiana, vi invito a partecipare. Non sarà una lezione frontale, ma un dialogo. Perché lo stress non guarda titoli o ruoli: ci riguarda tutti.

Ci vediamo il 10 aprile.

Per info e iscrizioni:
Lena Cosulich – Direzione Scientifica
📞 0105636.2865 | ✉️ lenacosulich@gaslini.org